|
 |
 |
|
La nostra decennale esperienza nell'ambito della climatizzazione
ambiente ci ha convinti dell'importanza del servizio fornito nel momento
dell'installazione:
per questo motivo, e per fidelizzare gli
installatori generici e creare con loro un rapporto continuativo abbiamo
creato un percorso formativo rivolto al personale tecnico.
Sia
che si tratti di personale vostro dipendente che di installatori
generici infatti la garanzia di un servizio di installazione di ottimo
livello può essere l'elemento di differenziazione in un momento di
mercato come quello attuale
Alcuni argomenti affrontati nel corso
base sono: un accenno alle leggi della termodinamica, spiegazione del
circuito frigorifero e dei suoi componenti, la tecnologia ad inverter, i
nuovi fluidi refrigeranti, scelta del climatizzatore, installazione ed
avviamento di un sistema di climatizzazione domestica, manutenzione e
prima assistenza, attrezzatura idonea, esercitazioni pratiche in aula.

SURRISCALDAMENTO
Prendiamo in esame la pressione di bassa e troveremo la temperatura di saturazione.
Verificare con un termometro la temperatura allingresso del compressore.
Il surriscaldamento e la differenza tra le due temperature verificate.
Il valore del surriscaldamento normalmente e compreso tra
4°c e 8°c.
Un surriscaldamento alto con una temperatura di scarico alta
indica una mancanza di refrigerante.
Un surriscaldamento basso o nullo con una temperatura di scarico bassa indica un eccesso di refrigerante.
 |
 |
 |